In tripsevilla, ti proponiamo diversi piani di visite, quindi potrai sfruttare al massimo il tempo. Due o tre giorni di visita danno molte possibilità e la sfida è enorme. Una guida ufficiale della città in quali luoghi, monumenti, angoli, negozi, bar … dovrebbe portare un visitatore che non conosce Siviglia, o che conosce solo negli angoli più tipici? Come coniugare una Siviglia personale, sentimentale, meno ovvia con quell’altra Siviglia splendida, fotogenica e così tante volte vista?
Tripsevilla accetta la sfida e ti farà vedere, conoscere e sentire quell’altra Siviglia alla portata di pochissimi.
Prepariamo una visita personalizzata a Siviglia in 1,2 o 3 giorni
Mi chiamo Jose Antonio e sono una guida locale ufficiale di Siviglia con oltre 15 anni di esperienza nelsettore turistico. Non sono un tour operator, sono una guida innamorata della mia citta e del mio lavorodove metto tutto il mio amore, passione ed esperienza.
Vuoi conoscere Siviglia in una visita di 3 giorni insieme ad una guida locale ?
Siviglia è una città con quasi tremila anni di storia e con un centro storico tra i più grandi al mondo e tra i più monumentali d’Europa, per questo e per altre tante cose, è diventata una delle mete turistiche preferite da milioni di turisti.
Poche citt à al mondo offrono al viaggiatore tanta varietà di visite come Siviglia. Perciò accompagnati da una guida ufficiale titolata potrete conoscere tutti gli angoli di Siviglia più nascosti e che non si vedrebbero con una vista semplice.
Andiamo insieme a scoprirla in 3 giornate di 6 a 7 ore ognuna.
Giorno 1 : Siviglia Monumentale
Non si pu ò andar via da Siviglia senza aver visitato i suoi principali monumenti dichiarati Patrimonio dell’umanità dalla Unesco. Tra le piazze Madonna dei Re e del Trionfo, inizieremo il nostro giro dal Real Alcazar, considerato il palazzo reale in uso più antico in Europa, con i suoi oltre 1000 anni di vita.
La nostra passeggiata ci porterà al famoso Quartiere di Santa Croce, antico quartiere ebraico con le sue piazze piene di aranci, labirinti e vicoli.
Conosceremo il monumento pi ù visitato della città, la Cattedrale di Siviglia, il tempio gotico più grande al mondo, e il terzo più grande della cristianità. Nel maestoso interno, spiccano la Pala D’altare e la Tomba di Colombo. Senza dimenticare la regina di tutte le torri, la Giralda, l’autentico simbolo della città.
Finiremo la giornata nell ’Archivio Generale delle Indie, dove sono conservati documenti, archivi e mappe dell’era delle scoperte, quando Siviglia fu il porto di America.
Giorno 2 : Siviglia Imprescindibile
Iniziamo la giornata nella Piazza Di Spagna, considerata una delle piazze pi ù belle al mondo, con i suoi 50.000 m2 di superficie, che fu il palcoscenico principale della Expo Iberoamerica di Siviglia organizzata nel 1929.
Dopo aver visitato il Parco di Maria Luisa, tra le sue mille meraviglie e l’abbondante vegetazione, arriveremo alla Reale Fabbrica di Tabacco, capolavoro dell’architettura civile europea, dove Bizet ha ambientato la sua famosa opera, Carmen la sigaraia, attualmente è il Rettorato dell’Universitá di Siviglia.
Lasciando da parte il barocco Palazzo di San Telmo, antica Universit à dei Naviganti, ci avvicineremo alla Torre D’oro, torre di avvistamento musulmana del s.XII, sempre vigile e che si erge vicino al protagonista indiscusso della città, il fiume Guadalquivir, che divide in due la città.
Da un lato avremo il quartiere dei toreri e marinai del Arenal, con la sua famosa Plaza de Toros de la Maestranza, e dall’altro lato il quartiere più tradizionale della città, il Quartiere di Triana. A Triana, passeggiando per le sue vie, si potrà scoprire il trasporto del popolo per la sua settimana Santa (Madonna Esperanza di Triana) e assistere ad uno show di flamenco gustando un buon vino che sarà il degno finale di una giornata indimenticabile.
Giorno 3: Siviglia dei Contrasti
Siviglia, conosciuta per i suoi costumi e le sue tradizioni, piano piano si sta modernizzando. Ha saputo adattarsi ai nuovi tempi e collegare come nessuna altra città, il suo passato con le avanguardie. Spazi come il Metropol Parasol, conosciuto come Las Setas, progettato da Jürgen Mayer, è considerata la struttura in legno più grande al mondo. Dal suo belvedere potremo godere di una delle più belle visuali della città.
Parlare di tradizione a Siviglia significa parlare della Madonna della Macarena e del suo quartiere, passeggiare lungo la antica Via Reale, ricca di chiese in stile Gotico-Mudejar o visitare la chiesa di San Luigi dei Francesi, la più barocca della città.
Significa anche conoscere i palazzi come la Casa di Pilatos, dove i resti archeologici di epoche passate si mescolano con le migliori collezioni di piastrelle che esistono nella città, o visitare l’appena aperto Palazzo di Dueñas, appartenente alla Casa di Alba.
Significa pure bere una birra con una tapa nella Piazza del Salvador, dove spicca la Chiesa del Divino Salvatore, secondo tempio più grande della città e che è stato costruito sopra la antica moschea della Siviglia musulmana
Sentire Siviglia è passeggiare per la Via Sierpes, prendere un caf é nella Piazza San Francesco, antica piazza maggiore della città dove troveremo il Comune della città, con la sua facciata in stilo plateresco.
Completeremo la giornata con il Museo delle Belle Arti, considerato la seconda pinacoteca pi ù importante di Spagna, dove potremo scoprire i grandi artisti che sono nati a Siviglia tra cui spiccano Velázquez, Murillo o Zurbaran.
E tutto finisce qui? Senza dubbio, la risposta è NO, Siviglia ci permetterebbe di percorrere e scoprire tanto altro per altri tre giorni senza lasciarci sorpresi un solo momento. Però questa è un’altra storia e merita essere raccontata in un altro momento.