Tutto è autentico a Triana. E’ il quartiere con più carisma e popolare della città. Devi conoscere con una guida locale di Siviglia il quartiere di Triana, culla del flamenco e della tauromachia, quartiere di artigiani dove la parola “ tapear “ si fa verbo. Quartiere di marinai dove Siviglia rimane porto.
La nostra visita guidata per il quartiere di Triana ti aiuterà a conoscere la speciale devozione con cui il quartiere vive la settimana santa.
Quartiere che mai è dimenticato!
Ti organizziamo una visita personalizzata al quartiere di Triana
Mi chiamo Jose Antonio e sono una guida locale ufficiale di Siviglia con oltre 15 anni di esperienza nel settore turistico. Non sono un tour operator, sono una guida innamorata della mia citta e del mio lavoro dove metto tutto il mio amore, passione e desperienza.
VISITA GUIDATA AL QUARTIERE DI TRIANA
Goditi il quartiere più carismatico della città con la nostra guida locale di Siviglia. Il quartiere di Triana è situato al di là del fiume Guadalquivir e per lungo tempo è stato il quartiere dei marinai, vasai, toreri, cantanti e ballerini.
PERCHE’ VISITARE IL QUARTIERE DI TRIANA CON UNA GUIDA UFFICIALE LOCALE?
Questo quartiere ha una storia molto importante, inserita nel passato antico della città di Siviglia. Camminando per le sue strade conosceremo il suo passato romano e mussulmano, quando gli Almohadi costruirono il famoso Ponte di barcas. Entreremo nell’era moderna e nel periodo della Santa Inquisizione Spagnola conoscendone i suoi intrighi. Sentiremo la forza del flamenco, la passione della Settimana Santa e conosceremo l’artigianato locale dei vasai. Possiamo quindi dire che la visita al Barrio di Triana con una guida locale è consigliatissima.
PERCHE’ QUESTO QUARTIERE E’ SPECIALE ED UNICO?
Quartiere semplice e con tradizioni uniche, è stato sempre un sobborgo di Siviglia dove marinai, gitani, toreri e vasai vivevano separati dalla vita della città, separati dal fiume Guadalquivir, sviluppando una vita parallela che ha reso questo quartiere uno dei luoghi più affascinanti della città. Camminerai lungo le stesse strade percorse da personaggi come Juan Belmonte, Rodrigo di Triana, Frate Bartolomeo de Las Casas,Marife di Triana, e la stessa Carmen la sigaraia.
COSA VEDREMO PASSEGGIANDO PER IL BARRIO DI TRIANA
Attraversando il Ponte Isabella II, meglio noto come il Ponte di Triana, arriviamo al quartiere più tradizionale della città che ha strade piene di fascino come San Jacinto,Betis, Castilla. Piazze come Altozano con il suo mercato costruito in cima al castello di San Giorgio sede della Inquisizione Spagnola. O anche la Cappella dei Marinai, un edificio barocco che ospita la famosa “Esperanza de Triana” che rappresenta l’archetipo dell’immaginario andaluso insieme “Cristo del cucciolo” e l’amatissima“Virgen di O”.e non potremo lasciare il Barrio di Triana senza aver visitato la Chiesa diSanta Ana, la più amata dai trianesi.
COME ARRIVARE AL BARRIO DI TRIANA
Il quartiere è situato al di là del fiume Guadalquivir ed è facilmente raggiungibile attraverso alcuni ponti come il famoso “Ponte Isabella II” popolarmente noto come il“Ponte di Triana” (si dice che chi visita Siviglia e non ha attraversato il Ponte di Triana,non ha davvero conosciuto Siviglia), il “Ponte del Cachorro” o il “Ponte di San Telmo” aricordare la tradizione marinara del quartiere. Triana insieme al Barrio di Santa Cruz, al Barrio di Arenal e al famoso Barrio de la Macarena, sono i quartieri più famosi dellacittà.
QUANTO DURA LA VISITA DEL BARRIO DI TRIANA?
Una buona visita al quartiere di Triana dura tra 1 e 2,5 ore, comunque la vostra guida saprà adattare la visita al vostro tempo disponibile.
COSA NON DEVI PERDERTI DURANTE LA VISITA AL BARRIO DI TRIANA
Dopo aver camminato e conosciuto il Barrio di Triana, la migliore scelta per avere un ricordo indelebile di questi luoghi è fare una gita in barca sul fiume Guadalquivir. Da non perdere ovviamente uno spettacolo di flamenco, gustare una TAPA con buon vinoin uno dei locali tradizionale, o fare uno spuntino vicino al fiume nella vivace Via Betis.